La storica Cantina Ratti si trova a La Morra fin dal 1965. Nel 2005 la costruzione è stata completamente rinnovata: un’architettura che non si vede, e proprio per questo riempie lo sguardo.
Sostenibilità significa molte cose. La nostra è una Cantina sostenibile anche per scelta costruttiva. Un edificio dalle linee che si fondono con quelle della collina, dai colori che trovano continuità con quelli della vegetazione circostante.
L’Abbazia dell’Annunziata
Nel 1965 Renato Ratti sceglie di vinificare nell’Abbazia dell’Annunziata a La Morra. Un luogo elettivo per il vino: già i Monaci che li dimoravano producevano vini dalle uve di Conca dell’Annunziata.
Leggi tutto
La vinificazione a La Morra segue regole precise, che assumono nel corso degli anni i contorni definitivi della filosofia produttiva Ratti.
Un occhio attento alle peculiarità del territorio (con la presa di coscienza che ciascuna zona o sottozona dà vita a Barolo diversi), con l’intuizione di portare nelle Langhe il concetto francese dei Cru, un minore impatto delle mani dell’uomo in vinificazione, un diverso approccio all’affinamento.
La nuova cantina
Se è vero che il vino è continuità rispetto alle caratteristiche originali dell’uva, la cantina dunque si fa estensione nello spazio della natura che la circonda. Questo è lo spunto che dà origine alla creazione del nuovo edificio nel 2002.
La costruzione a più piani ideata dall’architetto Marco Sitia si integra con l’ambiente senza forzature formali. La linea della copertura segue il profilo della collina, i materiali di costruzione danno all’esterno un’estetica in continuità con i toni naturali circostanti.
La Cantina affonda nella collina, in quello stesso terreno che per conformazione e proprietà dà vini unici. La struttura delle aree deputate all’invecchiamento mantiene stabile la temperatura, limitando al minimo la necessità di condizionamento: piccoli accorgimenti progettuali diventano grandi punti di forza in vinificazione.
Prenota una visita in cantina
Il modo migliore per scoprire le caratteristiche della Cantina è prenotare una visita. Attraversare le aree che la compongono e scoprire la storia di Ratti: un mondo da esplorare, per vivere con emozione la nascita di vini insieme antichi e modernissimi.